Il volume raccoglie una serie di studi di ricercatori e specialisti della letteratura e della cultura magrebina di espressione francese, dall'Algeria, dal Marocco, dalla Francia, dagli Stati Uniti e dall'Italia. Il saggio iniziale percorre l’opera dello scrittore algerino M. Dib, esplorandone la valenza intima e speculativa, al di là dei filtri ideologici legati alla decolonizzazione. Ci si interroga poi sull’impatto della mondializzazione nella cultura letteraria dei paesi che hanno vissuto la colonizzazione, approfondendo il concetto bachtiniano di 'exotopie' attorno al paradigma del ‘centro’ e della ‘periferia’. Una prospettiva storico-letteraria unisce due contributi che indagano la narrazione e la rappresentazione delle recenti Primavere arabe: attraverso una lettura dell’impegno letterario femminile a partire dalla forma artistica provocatoria dell’autoritratto fotografico e attraverso l’analisi delle pagine con cui lo scrittore Y. Khadra scruta e interpreta l’animo dell’eroe della rivoluzione araba libica. Studi a carattere linguistico affrontano tematiche relative alla glottodidattica nell’area multiculturale della Mauritania e approfondiscono la questione attinente l’uso dell’arabo colloquiale nella comunicazione ufficiale in Marocco. Il volume esamina infine le sfide nella gestione delle risorse idriche dell’Alto Atlante e il ruolo che il patrimonio culturale amazigh assume nei processi di certificazione Unesco. Punti di vista diversi e multidisciplinari raccontano la fertilità e l'evoluzione del Mediterraneo francofono, nella complessità delle sue problematiche estetiche e culturali, linguistiche e sociali, identitarie e geopolitiche.

Littérature et histoire, langue et société au Maghreb

Francesca Todesco
2025-01-01

Abstract

Il volume raccoglie una serie di studi di ricercatori e specialisti della letteratura e della cultura magrebina di espressione francese, dall'Algeria, dal Marocco, dalla Francia, dagli Stati Uniti e dall'Italia. Il saggio iniziale percorre l’opera dello scrittore algerino M. Dib, esplorandone la valenza intima e speculativa, al di là dei filtri ideologici legati alla decolonizzazione. Ci si interroga poi sull’impatto della mondializzazione nella cultura letteraria dei paesi che hanno vissuto la colonizzazione, approfondendo il concetto bachtiniano di 'exotopie' attorno al paradigma del ‘centro’ e della ‘periferia’. Una prospettiva storico-letteraria unisce due contributi che indagano la narrazione e la rappresentazione delle recenti Primavere arabe: attraverso una lettura dell’impegno letterario femminile a partire dalla forma artistica provocatoria dell’autoritratto fotografico e attraverso l’analisi delle pagine con cui lo scrittore Y. Khadra scruta e interpreta l’animo dell’eroe della rivoluzione araba libica. Studi a carattere linguistico affrontano tematiche relative alla glottodidattica nell’area multiculturale della Mauritania e approfondiscono la questione attinente l’uso dell’arabo colloquiale nella comunicazione ufficiale in Marocco. Il volume esamina infine le sfide nella gestione delle risorse idriche dell’Alto Atlante e il ruolo che il patrimonio culturale amazigh assume nei processi di certificazione Unesco. Punti di vista diversi e multidisciplinari raccontano la fertilità e l'evoluzione del Mediterraneo francofono, nella complessità delle sue problematiche estetiche e culturali, linguistiche e sociali, identitarie e geopolitiche.
2025
978-88-3283-511-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Littérature et histoire, Langue et société au Maghreb, Forum 2025.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1264827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact