Il saggio offre un'analisi della trasposizione letteraria del romanzo di Goethe "I dolori del giovane Werther", realizzata da Max Ophüls nel 1938, durante il suo esilio francese. Nel saggio sono esaminati innanzitutto le modifiche che Ophüls e i suoi collaboratori hanno operato rispetto all'originale goethiano, che risulta trasformato anche per offrire un'occasione di comprensione culturale reciproca tra Germania e Francia in un momento di forti tensioni antecedenti allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Inoltre, sono trattati brevemente anche gli aspetti del film che lo rendono un'opera simbolo dell'esilio tedesco dal Nazionalsocialismo
«Non è solamente una storia d’amore». Werther dal romanzo di Goethe al "Roman" di Max Ophuls
Simone Costagli
2023-01-01
Abstract
Il saggio offre un'analisi della trasposizione letteraria del romanzo di Goethe "I dolori del giovane Werther", realizzata da Max Ophüls nel 1938, durante il suo esilio francese. Nel saggio sono esaminati innanzitutto le modifiche che Ophüls e i suoi collaboratori hanno operato rispetto all'originale goethiano, che risulta trasformato anche per offrire un'occasione di comprensione culturale reciproca tra Germania e Francia in un momento di forti tensioni antecedenti allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Inoltre, sono trattati brevemente anche gli aspetti del film che lo rendono un'opera simbolo dell'esilio tedesco dal NazionalsocialismoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ophuls_costagli.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
232.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.