Dal punto di vista metodologico, l'individuazione e lo studio delle fonti sono fondamentali per la ricostruzione della genesi delle opere esegetiche iberniche: molti testi paiono caratterizzati da progressive fasi di accrescimento a seguito dell'inglobamento di fonti prima non disponibili, che portano a uno sviluppo diacronico comprensibile solo alla luce di una ricostruzione genetica.
L'esegesi ibernica e le sue fonti: un problema metodologico
Mattaloni Valeria
2023-01-01
Abstract
Dal punto di vista metodologico, l'individuazione e lo studio delle fonti sono fondamentali per la ricostruzione della genesi delle opere esegetiche iberniche: molti testi paiono caratterizzati da progressive fasi di accrescimento a seguito dell'inglobamento di fonti prima non disponibili, che portano a uno sviluppo diacronico comprensibile solo alla luce di una ricostruzione genetica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_NUME_pp_449-53.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.