L’accessibilità e l’inclusività sono caratteristiche dello spazio architettonico che rimandano ai concetti di vivibilità, comfort, benessere, sicurezza, autonomia. Esse ci riguardano fisiologicamente e appaiono dover risultare simultaneamente nel disegno dello spazio e del movimento. La questione si mostra evidenziata nelle architetture ad uso ampliato, assumendo caratteri specifici nel caso dei piccoli musei. La dimensione contenuta, il nesso con i problemi del riuso di contenitori preesistenti, il confronto con le risorse sovente limitate, da un lato, e la vocazione civile di avamposti culturali, la preziosità specifica che custodiscono, il ruolo di condensatori e propulsori all’interno di reti a geometria variabile, dall’altro lato, fanno di queste strutture un terreno problematico e, nel mentre, fertile per il progetto. Per svilupparlo, gli strumenti del disegno connessi all’ideazione, alla conoscenza, al controllo e alla rappresentazione dello spazio architettonico, sono outils nodali. Lontani da un approccio di tipo settoriale, si sostengono le ragioni sintetiche del progetto di architettura. Che significa composizione in sintesi naturale di aspetti molteplici concorrenti, assieme, alla definizione delle occasioni progettanti lo spazio architettonico nel suo farsi fenomeno simultaneo, adeguato alla natura e, quindi, all’uomo. Il tema è approfondito attraverso un caso di studio e progetto reale di un piccolo museo.

Disegnare lo spazio e il movimento. Piccoli musei per tutti

Zecchin, L.
2023-01-01

Abstract

L’accessibilità e l’inclusività sono caratteristiche dello spazio architettonico che rimandano ai concetti di vivibilità, comfort, benessere, sicurezza, autonomia. Esse ci riguardano fisiologicamente e appaiono dover risultare simultaneamente nel disegno dello spazio e del movimento. La questione si mostra evidenziata nelle architetture ad uso ampliato, assumendo caratteri specifici nel caso dei piccoli musei. La dimensione contenuta, il nesso con i problemi del riuso di contenitori preesistenti, il confronto con le risorse sovente limitate, da un lato, e la vocazione civile di avamposti culturali, la preziosità specifica che custodiscono, il ruolo di condensatori e propulsori all’interno di reti a geometria variabile, dall’altro lato, fanno di queste strutture un terreno problematico e, nel mentre, fertile per il progetto. Per svilupparlo, gli strumenti del disegno connessi all’ideazione, alla conoscenza, al controllo e alla rappresentazione dello spazio architettonico, sono outils nodali. Lontani da un approccio di tipo settoriale, si sostengono le ragioni sintetiche del progetto di architettura. Che significa composizione in sintesi naturale di aspetti molteplici concorrenti, assieme, alla definizione delle occasioni progettanti lo spazio architettonico nel suo farsi fenomeno simultaneo, adeguato alla natura e, quindi, all’uomo. Il tema è approfondito attraverso un caso di studio e progetto reale di un piccolo museo.
2023
9788899586355
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_ZECCHIN_Progettare_lo_spazio_e_il_movimento.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1267490
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact