viene descritta la comunità ecclesiale bolognese in epoca pretridentina (1443-1566), dapprima analizzandone sociologia, struttura istituzionale, devozioni, composizione del clero, suo rapporto con la società civile e sue disponibilità economiche; poi, cercando di cogliere la concreta religiosità dei fedeli e le manifestazioni di devianza religiosa, per comprendere le possibili radici di un approdo a Bologna del fenomeno della Riforma
Chiesa e società a Bologna nell’età della Riforma
Andrea Gardi
2023-01-01
Abstract
viene descritta la comunità ecclesiale bolognese in epoca pretridentina (1443-1566), dapprima analizzandone sociologia, struttura istituzionale, devozioni, composizione del clero, suo rapporto con la società civile e sue disponibilità economiche; poi, cercando di cogliere la concreta religiosità dei fedeli e le manifestazioni di devianza religiosa, per comprendere le possibili radici di un approdo a Bologna del fenomeno della RiformaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiesa e società a Bologna.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
676.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.