L’introduzione al volume dedicato alla pratica audiovisiva di Giuseppe Chiari, figura cardine nell'ambito della cultura artistica italiana e internazionale – che raccoglie gli esiti di una ricerca avviata nel 2015 e conclusasi nel 2023 – mira a evidenziare gli snodi di una riflessione complessa e articolata attorno a un corpus significativo dell’arte del secondo Novecento, mettendo a fuoco i principali obiettivi e risultati del programma intrapreso. La ricerca si è concentrata sulla ricostruzione del corpus audiovisivo dell’artista, disperso tra numerosi archivi pubblici e privati, e sull’analisi dei contesti di produzione, presentazione e trasmissione culturale delle sue opere. Avvalendosi di una metodologia interdisciplinare, l’indagine ha esplorato i metodi e le strategie di Chiari nell’impiego di dispositivi audiovisivi, rivelando il suo contributo innovativo nel dialogo tra arti visive, musica e tecnologie. Il progetto ha incluso la definizione di protocolli per la preservazione e la traduzione dall’analogico al digitale, nonché la ricomposizione materiale e storica delle opere. La pratica audiovisiva di Chiari emerge come uno spazio di sperimentazione che interroga i confini tra linguaggi artistici, tecnologia e processi culturali. L’introduzione sviluppa le questioni teoriche e metodologiche fondamentali che attraversano il volume, evidenziando il ruolo della pratica audiovisiva di Chiari come strumento per riflettere sulle trasformazioni dei linguaggi artistici e sulle loro articolazioni concettuali.

Introduzione. L’arte (non facile) del video

Cosetta Saba
2023-01-01

Abstract

L’introduzione al volume dedicato alla pratica audiovisiva di Giuseppe Chiari, figura cardine nell'ambito della cultura artistica italiana e internazionale – che raccoglie gli esiti di una ricerca avviata nel 2015 e conclusasi nel 2023 – mira a evidenziare gli snodi di una riflessione complessa e articolata attorno a un corpus significativo dell’arte del secondo Novecento, mettendo a fuoco i principali obiettivi e risultati del programma intrapreso. La ricerca si è concentrata sulla ricostruzione del corpus audiovisivo dell’artista, disperso tra numerosi archivi pubblici e privati, e sull’analisi dei contesti di produzione, presentazione e trasmissione culturale delle sue opere. Avvalendosi di una metodologia interdisciplinare, l’indagine ha esplorato i metodi e le strategie di Chiari nell’impiego di dispositivi audiovisivi, rivelando il suo contributo innovativo nel dialogo tra arti visive, musica e tecnologie. Il progetto ha incluso la definizione di protocolli per la preservazione e la traduzione dall’analogico al digitale, nonché la ricomposizione materiale e storica delle opere. La pratica audiovisiva di Chiari emerge come uno spazio di sperimentazione che interroga i confini tra linguaggi artistici, tecnologia e processi culturali. L’introduzione sviluppa le questioni teoriche e metodologiche fondamentali che attraversano il volume, evidenziando il ruolo della pratica audiovisiva di Chiari come strumento per riflettere sulle trasformazioni dei linguaggi artistici e sulle loro articolazioni concettuali.
2023
9788874903856
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione. L_arte (non facile) del video–CHIARI_conformeCosettaSaba copia.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 723.77 kB
Formato Adobe PDF
723.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1268672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact