Il rapporto diretto con alcuni restauratori attivi per la Soprintendenza di Trieste fin dagli anni Cinquanta del Novecento e in particolare dopo il terremoto del 1976 consentono di considerare il ruolo di riferimento di una didattica nelle periferie svolto dall'Istituto Centrale per il Restauro.
La ricezione di Brandi nel Friuli Venezia Giulia fra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta. La lezione dell’ICR nei restauratori attivi dopo il 1960
Martina Visentin
In corso di stampa
Abstract
Il rapporto diretto con alcuni restauratori attivi per la Soprintendenza di Trieste fin dagli anni Cinquanta del Novecento e in particolare dopo il terremoto del 1976 consentono di considerare il ruolo di riferimento di una didattica nelle periferie svolto dall'Istituto Centrale per il Restauro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.