Nel 1345 la città dalmata di Zara si ribellò al dominio veneziano estromettendone il presidio di guardia, ma si dovette arrendere nuovamente a Venezia dopo un assedio durato 16 mesi. Gli eventi sono conosciuti fin nei particolari perché oggetto di due diverse cronache, la Obsidio Jadrensis, composta da un anonimo, evidentemente fautore dell’aristocrazia zaratina e a essa appartenente, nonché testimone oculare dei fatti; la Cronica Jadretina, composta da un anonimo di parte avversa, un veneziano, deciso assertore dei valori morali e civili della Dominante. Il contributo esamina i due testi, esaminandone la tradizione (per entrambe limitata a pochissimi manoscritti) e il diverso carattere ideologico e stilistico.
Obsidio Jadrensis. Cronica Jadretina
matteo venier
2023-01-01
Abstract
Nel 1345 la città dalmata di Zara si ribellò al dominio veneziano estromettendone il presidio di guardia, ma si dovette arrendere nuovamente a Venezia dopo un assedio durato 16 mesi. Gli eventi sono conosciuti fin nei particolari perché oggetto di due diverse cronache, la Obsidio Jadrensis, composta da un anonimo, evidentemente fautore dell’aristocrazia zaratina e a essa appartenente, nonché testimone oculare dei fatti; la Cronica Jadretina, composta da un anonimo di parte avversa, un veneziano, deciso assertore dei valori morali e civili della Dominante. Il contributo esamina i due testi, esaminandone la tradizione (per entrambe limitata a pochissimi manoscritti) e il diverso carattere ideologico e stilistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 Te.Tra 8. Obsidio Jadrensis Cronica Jadretina.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
130.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.