Il volume presenta la raccolta delle relazioni e degli interventi presentati nella terza edizione della Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane svoltasi nel 2015. In particolare, sono presentate le relazioni tenute nei seguenti incontri: Il neolatino nell'Alto Adriatico; Il canto patriarchino di tradizione orale tra Carnia, Cadore e Alto Adriatico; Elementi dell'arredo in reimpiego; I conti di Polcenigo, una storia millenaria; Percorso Gianfrancesco; Punto e contrappunto, ricamo e musica; Un frammento di storia: le origini della badia di Moggio attraverso il suo antiquarium; La confraternita dei Battuti a Pordenone e nella diocesi di Concordia; Il territorio di Muzzana del Turgnano nell'età romana; Padre romano e madre tradizione: il pensiero autonomista in Pier Paolo Pasolini; Archivi a Gorizia; La pieve di Meduna di Livenza; O cristian furlanùt: l'Academiuta di legna furlana a settanta anni dalla fondazione; Percorsi di toponomastica tra Carnia e Cadore; La memoria di una comunità nel cuore del Friuli: l'archivio e la biblioteca di Gemona.

Cultura in Friuli II. Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane, 7-17 maggio 2015

Gabriele Zanello
;
Matteo Venier
2016-01-01

Abstract

Il volume presenta la raccolta delle relazioni e degli interventi presentati nella terza edizione della Settimana della Cultura Friulana / Setemane de Culture Furlane svoltasi nel 2015. In particolare, sono presentate le relazioni tenute nei seguenti incontri: Il neolatino nell'Alto Adriatico; Il canto patriarchino di tradizione orale tra Carnia, Cadore e Alto Adriatico; Elementi dell'arredo in reimpiego; I conti di Polcenigo, una storia millenaria; Percorso Gianfrancesco; Punto e contrappunto, ricamo e musica; Un frammento di storia: le origini della badia di Moggio attraverso il suo antiquarium; La confraternita dei Battuti a Pordenone e nella diocesi di Concordia; Il territorio di Muzzana del Turgnano nell'età romana; Padre romano e madre tradizione: il pensiero autonomista in Pier Paolo Pasolini; Archivi a Gorizia; La pieve di Meduna di Livenza; O cristian furlanùt: l'Academiuta di legna furlana a settanta anni dalla fondazione; Percorsi di toponomastica tra Carnia e Cadore; La memoria di una comunità nel cuore del Friuli: l'archivio e la biblioteca di Gemona.
2016
978-88-7636-223-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016 - Cultura in Friuli 2015 - TUTTO 1:2.pdf

non disponibili

Descrizione: prima parte del volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 8.68 MB
Formato Adobe PDF
8.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
2016 - Cultura in Friuli 2015 - TUTTO 2:2.pdf

non disponibili

Descrizione: seconda parte del volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 6.93 MB
Formato Adobe PDF
6.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Cultura in Friuli II.pdf

accesso aperto

Descrizione: Frontespizio, indici, presentazione, introduzione
Tipologia: Abstract
Licenza: Non pubblico
Dimensione 6.57 MB
Formato Adobe PDF
6.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1275027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact