In un opuscolo comparso nel 1859 l’abate friulano Jacopo Pirona affrontava, tra gli altri temi, quello della particolare somiglianza da lui rilevata tra il friulano e la lingua di un volgarizzamento catalano del testo parabiblico conosciuto come Genesi, trasmesso da un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (ms. Redi 149). Pirona, che attribuiva erroneamente quel testo catalano al XIV secolo, non voleva proporre soluzioni esplicite per spiegare questa affinità, ma si limitava a elencare per un verso le differenze del friulano rispetto al latino, per un altro le sue “attenenze” con il greco, con le lingue germaniche e con quelle slave, con il rumeno, il francese e lo spagnolo, ipotizzando relazioni tra popoli rimaste ancora ignote alla storia. Ma un ulteriore interessante aspetto dell’opuscolo è la traduzione del testo catalano, allestita verosimilmente da Pirona stesso: anche se non mancano incertezze e oscillazioni, vi possiamo riconoscere a grandi linee i tratti della varietà friulana di Dignano, la località in cui l’abate era nato nel 1789.
La traduzione dalla Genesi nelle Attenenze della lingua friulana di Jacopo Pirona
Gabriele Zanello
2024-01-01
Abstract
In un opuscolo comparso nel 1859 l’abate friulano Jacopo Pirona affrontava, tra gli altri temi, quello della particolare somiglianza da lui rilevata tra il friulano e la lingua di un volgarizzamento catalano del testo parabiblico conosciuto come Genesi, trasmesso da un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (ms. Redi 149). Pirona, che attribuiva erroneamente quel testo catalano al XIV secolo, non voleva proporre soluzioni esplicite per spiegare questa affinità, ma si limitava a elencare per un verso le differenze del friulano rispetto al latino, per un altro le sue “attenenze” con il greco, con le lingue germaniche e con quelle slave, con il rumeno, il francese e lo spagnolo, ipotizzando relazioni tra popoli rimaste ancora ignote alla storia. Ma un ulteriore interessante aspetto dell’opuscolo è la traduzione del testo catalano, allestita verosimilmente da Pirona stesso: anche se non mancano incertezze e oscillazioni, vi possiamo riconoscere a grandi linee i tratti della varietà friulana di Dignano, la località in cui l’abate era nato nel 1789.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 - La traduzione dalla Genesi - Festschrift Bauer.pdf
non disponibili
Descrizione: File PDF
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
647.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.