Prima traduzione integrale in italiano di un’opera poetica di Nicole Brossard, Museo dell’osso e dell’acqua inaugura la collana la lumière obstinément di Affinità elettive. A offrirsi qui in lettura è un museo come luogo delle muse (la poesia) e delle rovine – fossili, frammenti sottratti all’incuria del tempo, scelti per essere esposti. Ma è museo che nasce da una riduzione al minimo, fatta astrazione di sangue, pelle e tessuti, per non lasciare che acqua, ossi. Ossa e acqua, due elementi come fossero uno, da cui tutto viene o torna, una vocale chiusa, «o», nell’omofonia che in francese li dice, l’una come fosse l’altra o al posto dell’altra, la durezza che sfida i secoli e la fluidità mai eguale a se stessa, nella verità della loro (in)distinzione e persistenza. In questo museo, a essere colti dall’esperienza di una soggettività femminile, sono la gioia, l’ombra, il desiderio e l’amore per le città – da Madrid a Dresda, da Montréal a Key West –, il corpo e la vita delle donne. Nicole Brossard è una poetessa, romanziera e saggista nata a Montréal nel 1943. Tra i massimi autori contemporanei, ha pubblicato oltre quaranta libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue; i suoi scritti hanno influenzato un’intera generazione. È stata cofondatrice della rivista letteraria La Barre du Jour e della rivista femminista Les Têtes de Pioche, coautrice dell’Anthologie de la poésie des femmes au Québec e coregista del film Some American Feminists. Ha inoltre fatto parte del collettivo teatrale La nef des sorcières e ha dato vita al collettivo di scrittrici La théorie, un dimanche. Vincitrice di numerosi premi letterari nazionali e internazionali, tra cui il Griffin Poetry Prize (2019), il Prix Gilles-Corbeil (2022) e il Grand Prix de la Maison de Poésie di Parigi (2023) alla carriera, Nicole Brossard è membro dell’Académie des Lettres du Québec dal 1991. Tra le sue opere ricordiamo Le désert mauve, Musée de l’os et de l’eau, Ardeur e La lettre aérienne. I suoi libri più recenti sono la raccolta poetica Temps réel du poème e la raccolta di saggi L’Entaille et la durée.

Museo dell'osso e dell'acqua

simonini jessy
;
2024-01-01

Abstract

Prima traduzione integrale in italiano di un’opera poetica di Nicole Brossard, Museo dell’osso e dell’acqua inaugura la collana la lumière obstinément di Affinità elettive. A offrirsi qui in lettura è un museo come luogo delle muse (la poesia) e delle rovine – fossili, frammenti sottratti all’incuria del tempo, scelti per essere esposti. Ma è museo che nasce da una riduzione al minimo, fatta astrazione di sangue, pelle e tessuti, per non lasciare che acqua, ossi. Ossa e acqua, due elementi come fossero uno, da cui tutto viene o torna, una vocale chiusa, «o», nell’omofonia che in francese li dice, l’una come fosse l’altra o al posto dell’altra, la durezza che sfida i secoli e la fluidità mai eguale a se stessa, nella verità della loro (in)distinzione e persistenza. In questo museo, a essere colti dall’esperienza di una soggettività femminile, sono la gioia, l’ombra, il desiderio e l’amore per le città – da Madrid a Dresda, da Montréal a Key West –, il corpo e la vita delle donne. Nicole Brossard è una poetessa, romanziera e saggista nata a Montréal nel 1943. Tra i massimi autori contemporanei, ha pubblicato oltre quaranta libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue; i suoi scritti hanno influenzato un’intera generazione. È stata cofondatrice della rivista letteraria La Barre du Jour e della rivista femminista Les Têtes de Pioche, coautrice dell’Anthologie de la poésie des femmes au Québec e coregista del film Some American Feminists. Ha inoltre fatto parte del collettivo teatrale La nef des sorcières e ha dato vita al collettivo di scrittrici La théorie, un dimanche. Vincitrice di numerosi premi letterari nazionali e internazionali, tra cui il Griffin Poetry Prize (2019), il Prix Gilles-Corbeil (2022) e il Grand Prix de la Maison de Poésie di Parigi (2023) alla carriera, Nicole Brossard è membro dell’Académie des Lettres du Québec dal 1991. Tra le sue opere ricordiamo Le désert mauve, Musée de l’os et de l’eau, Ardeur e La lettre aérienne. I suoi libri più recenti sono la raccolta poetica Temps réel du poème e la raccolta di saggi L’Entaille et la durée.
2024
978-88-7326-723-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1276284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact