Sommario: 1. La condizione lavorativa delle donne. — 1.1. L’impatto del lavoro da remoto durante l’emergenza pandemica. — 2. Il lavoro da remoto: lavoro a domicilio, telelavoro, lavoro agile. — 2.1. Il lavoro c.d. agile emergenziale e le sue caratteristiche. — 2.2. Esiste (ancora) un diritto al lavoro da remoto? — 3. Il diritto di precedenza nel lavoro agile. — 3.1. Primae inter primas, ovvero: a chi spetta la priorità nella priorità. — 3.2. L’effettività del diritto di “chiedere l’agilità”. — 3.3. Retribuzione, carriere “agili” e principio di non discriminazione. — 4. La trasparenza come strumento di contrasto al gender gap. — 5. Il lavoro da remoto per il contrasto al gender gap: a quali condizioni?
LAVORO DA REMOTO, TRASPARENZA ED EQUILIBRIO DI GENERE
anna zilli
2024-01-01
Abstract
Sommario: 1. La condizione lavorativa delle donne. — 1.1. L’impatto del lavoro da remoto durante l’emergenza pandemica. — 2. Il lavoro da remoto: lavoro a domicilio, telelavoro, lavoro agile. — 2.1. Il lavoro c.d. agile emergenziale e le sue caratteristiche. — 2.2. Esiste (ancora) un diritto al lavoro da remoto? — 3. Il diritto di precedenza nel lavoro agile. — 3.1. Primae inter primas, ovvero: a chi spetta la priorità nella priorità. — 3.2. L’effettività del diritto di “chiedere l’agilità”. — 3.3. Retribuzione, carriere “agili” e principio di non discriminazione. — 4. La trasparenza come strumento di contrasto al gender gap. — 5. Il lavoro da remoto per il contrasto al gender gap: a quali condizioni?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAP 17 ANNA ZILLI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
240.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
240.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.