Nella disciplina della composizione architettonica e urbana, lo strumento del progetto conduce e produce la ricerca. La sua corporeità bifronte genera conoscenza verificando quei principi di trasformazione critica della realtà che esplora. Dall’esperienza di progetto si può provare a ricondurre il caso particolare ad una questione metodologica. Si tratta sempre di un’esplorazione concreta, un dialogo costante tra la necessità di rispondere a temi specifici, quelli sollevati dal luogo e quelli relativi alle questioni che vi si raccordano, e il più ampio e imprescindibile discorso sulle ragioni prime dell’architettura. Una condizione della nostra esistenza. Il prodotto di una riflessività, di una ricerca.
Outils e altre riflessività della composizione architettonica e urbana
Zecchin, L.
2024-01-01
Abstract
Nella disciplina della composizione architettonica e urbana, lo strumento del progetto conduce e produce la ricerca. La sua corporeità bifronte genera conoscenza verificando quei principi di trasformazione critica della realtà che esplora. Dall’esperienza di progetto si può provare a ricondurre il caso particolare ad una questione metodologica. Si tratta sempre di un’esplorazione concreta, un dialogo costante tra la necessità di rispondere a temi specifici, quelli sollevati dal luogo e quelli relativi alle questioni che vi si raccordano, e il più ampio e imprescindibile discorso sulle ragioni prime dell’architettura. Una condizione della nostra esistenza. Il prodotto di una riflessività, di una ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_ZECCHIN_Outils_Seminario1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
378.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.