Pierviviano Zecchini, medico formatosi a Padova, rappresenta il viaggiatore vissuto tra Settecento e Ottocento che raggiunse la Grecia per motivi professionali e contribuì alla conoscenza di quel mondo attraverso la sua opera, I Quadri della Grecia. L’opera dello Zecchini aggiunge una nota a quella corrente filellenica che caratterizza il periodo di fine Settecento e testimonia dell'interesse a un momento storico di riscoperta del mondo antico e delle vicende ad esso connesse. Fu anche in rapporto con Besenghi degli Ughi e il Tommaseo.
La Grecia negli scritti di Pierviviano Zecchini
Savorgnan Cergneu di Brazzà Fabiana
2024-01-01
Abstract
Pierviviano Zecchini, medico formatosi a Padova, rappresenta il viaggiatore vissuto tra Settecento e Ottocento che raggiunse la Grecia per motivi professionali e contribuì alla conoscenza di quel mondo attraverso la sua opera, I Quadri della Grecia. L’opera dello Zecchini aggiunge una nota a quella corrente filellenica che caratterizza il periodo di fine Settecento e testimonia dell'interesse a un momento storico di riscoperta del mondo antico e delle vicende ad esso connesse. Fu anche in rapporto con Besenghi degli Ughi e il Tommaseo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
27. Savorgnan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
72.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
72.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
cover + prime pagine.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
184.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.