Il capitolo del volume illustra il controllo della vita lavorativa e privata esercitato dal Partito nazionale fascista in Friuli. Accanto alla funzione repressiva, di sorveglianza della popolazione, il partito esercitò uno sforzo costante per condizionare idee e comportamenti e legare al regime la massa della popolazione. Questo controllo capillare si realizzò attraverso una molteplicità di strumenti. Non soltanto i fasci locali – presenti in ogni paese e che consentivano di raccogliere informazioni e seguire passo passo le attività dei potenziali oppositori e in generale dei friulani –, ma anche i fasci di altre regioni e quelli esteri (dall’Europa alle Americhe alle colonie africane) erano interpellati per raccogliere informazioni sulle vite dei friulani. Il Pnf utilizzò inoltre gli apparati dello Stato, dalle questure, alle prefetture, alle forze armate, per conoscere orientamenti politici, comportamenti quotidiani e perfino elementi del carattere e dello stato di salute. Accanto al controllo repressivo degli oppositori, il Pnf locale si impegnò per modificare idee, comportamenti e valori dei friulani. Dalle carte del Pnf, sulle quali si basa questa ricerca, emerge così un mondo sorvegliato da informatori che spiano anche le conversazioni nelle osterie e segnalano ogni espressione di distanza dal regime, comprese le barzellette su Mussolini e sui gerarchi. Repressione del dissenso e propaganda risultano così strumenti paralleli di una grande opera pedagogica di omologazione, volta a legare al regime la vasta massa di coloro che erano impermeabili alle sue suggestioni, spesso anche per la pressione delle difficoltà materiali o per la lontananza, per vari motivi, dalla politica. Alla propaganda si associava la possibilità di ottenere, grazie all’adesione al Pnf, concreti vantaggi, posti di lavoro nel partito e nelle sue organizzazioni, così come raccomandazioni presso aziende private, miraggio di una vita migliore o semplicemente tentativi di sfuggire alla povertà. Chi si collocava al di fuori dell’ombrello protettivo e corruttore del regime – compresi gli ebrei dopo le leggi del 1938 –, al contrario, pagò un prezzo molto alto in termini di difficoltà di impiego e di emarginazione sociale. Il saggio propone così proposto un percorso testuale e documentario, con una ricca scelta di fotografie e riproduzioni di documenti, sulle attività e le caratteristiche del partito.
Controllare e omologare. Partito nazionale fascista e controllo sociale in Friuli
Paolo Ferrari;Martina Contessi
2023-01-01
Abstract
Il capitolo del volume illustra il controllo della vita lavorativa e privata esercitato dal Partito nazionale fascista in Friuli. Accanto alla funzione repressiva, di sorveglianza della popolazione, il partito esercitò uno sforzo costante per condizionare idee e comportamenti e legare al regime la massa della popolazione. Questo controllo capillare si realizzò attraverso una molteplicità di strumenti. Non soltanto i fasci locali – presenti in ogni paese e che consentivano di raccogliere informazioni e seguire passo passo le attività dei potenziali oppositori e in generale dei friulani –, ma anche i fasci di altre regioni e quelli esteri (dall’Europa alle Americhe alle colonie africane) erano interpellati per raccogliere informazioni sulle vite dei friulani. Il Pnf utilizzò inoltre gli apparati dello Stato, dalle questure, alle prefetture, alle forze armate, per conoscere orientamenti politici, comportamenti quotidiani e perfino elementi del carattere e dello stato di salute. Accanto al controllo repressivo degli oppositori, il Pnf locale si impegnò per modificare idee, comportamenti e valori dei friulani. Dalle carte del Pnf, sulle quali si basa questa ricerca, emerge così un mondo sorvegliato da informatori che spiano anche le conversazioni nelle osterie e segnalano ogni espressione di distanza dal regime, comprese le barzellette su Mussolini e sui gerarchi. Repressione del dissenso e propaganda risultano così strumenti paralleli di una grande opera pedagogica di omologazione, volta a legare al regime la vasta massa di coloro che erano impermeabili alle sue suggestioni, spesso anche per la pressione delle difficoltà materiali o per la lontananza, per vari motivi, dalla politica. Alla propaganda si associava la possibilità di ottenere, grazie all’adesione al Pnf, concreti vantaggi, posti di lavoro nel partito e nelle sue organizzazioni, così come raccomandazioni presso aziende private, miraggio di una vita migliore o semplicemente tentativi di sfuggire alla povertà. Chi si collocava al di fuori dell’ombrello protettivo e corruttore del regime – compresi gli ebrei dopo le leggi del 1938 –, al contrario, pagò un prezzo molto alto in termini di difficoltà di impiego e di emarginazione sociale. Il saggio propone così proposto un percorso testuale e documentario, con una ricca scelta di fotografie e riproduzioni di documenti, sulle attività e le caratteristiche del partito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le vite degli italiani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
9.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.