Il contributo presenta un quadro del plurilinguismo tra le mura domestiche delle famiglie con retroterra migratorio italiane, con una introduzione alle pratiche e agli usi linguistici adottati in questo importante dominio comunicativo. Dai dati, registrati prevalentemente attraverso un questionario sociolinguistico ma avvalorati da successive interviste, emerge come queste famiglie tendano a disporre di un ricco repertorio di idiomi tra cui scegliere nelle diverse situazioni della comunicazione quotidiana, con un ricorso non occasionale a fenomeni di alternanza di codice. Il plurilinguismo si configura dunque come una risorsa espressiva importante, anche se si rileva un rischio concreto di erosione della competenza nelle lingue o dialetti di origine, che subiscono la pressione dell'italiano maggioritario nel territorio. Il mantenimento di queste risorse espressive, ereditate dal retroterra familiare, risulta dunque una questione urgente, che spinge a una valorizzazione di queste competenze pure negli altri domini praticati da questi ragazzi, quali quello scolastico, al fine anche di un processo di integrazione maggiormente inclusivo e rispettoso della diversità linguistica individuale.

Plurilinguismo e lingue "domestiche"

Gianluca Baldo
2024-01-01

Abstract

Il contributo presenta un quadro del plurilinguismo tra le mura domestiche delle famiglie con retroterra migratorio italiane, con una introduzione alle pratiche e agli usi linguistici adottati in questo importante dominio comunicativo. Dai dati, registrati prevalentemente attraverso un questionario sociolinguistico ma avvalorati da successive interviste, emerge come queste famiglie tendano a disporre di un ricco repertorio di idiomi tra cui scegliere nelle diverse situazioni della comunicazione quotidiana, con un ricorso non occasionale a fenomeni di alternanza di codice. Il plurilinguismo si configura dunque come una risorsa espressiva importante, anche se si rileva un rischio concreto di erosione della competenza nelle lingue o dialetti di origine, che subiscono la pressione dell'italiano maggioritario nel territorio. Il mantenimento di queste risorse espressive, ereditate dal retroterra familiare, risulta dunque una questione urgente, che spinge a una valorizzazione di queste competenze pure negli altri domini praticati da questi ragazzi, quali quello scolastico, al fine anche di un processo di integrazione maggiormente inclusivo e rispettoso della diversità linguistica individuale.
2024
9788835163183
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldo (2024), Plurilinguismo e lingue domestiche.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 225.94 kB
Formato Adobe PDF
225.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1292512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact