e Piccole e Medie Imprese (PMI) che approcciano i mercati internazionali risultano condizionate da almeno due fattori inibitori: la cosiddetta “liability of foreigness” – con cui si intende la scarsa conoscenza degli usi, costumi, delle leggi e delle istituzioni che caratterizzano un determinato mercato – e la “liability of smallness”. Quest’ultima – anche intesa come “vincolo dimensionale” e pertanto riferita alla limitata disponibilità di risorse e competenze a supporto dei processi di internazionalizzazione – rappresenta a detta di molti uno dei principali fattori che limitano il processo di espansione internazionale della piccola impresa.
Go East! I mercati adriatici come bacino di collaborazione e opportunità di internazionalizzazione per le PMI del Nord Est
BORTOLUZZI, GUIDO;HARIRCHI, GOUYA;
2015-01-01
Abstract
e Piccole e Medie Imprese (PMI) che approcciano i mercati internazionali risultano condizionate da almeno due fattori inibitori: la cosiddetta “liability of foreigness” – con cui si intende la scarsa conoscenza degli usi, costumi, delle leggi e delle istituzioni che caratterizzano un determinato mercato – e la “liability of smallness”. Quest’ultima – anche intesa come “vincolo dimensionale” e pertanto riferita alla limitata disponibilità di risorse e competenze a supporto dei processi di internazionalizzazione – rappresenta a detta di molti uno dei principali fattori che limitano il processo di espansione internazionale della piccola impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
78.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.