Nella vicenda storiograficamente nota dei toscani nel Patriarcato di Aquileia, quello dei Da Rabatta rappresenta un caso particolarmente fortunato e mostra una volta di più i forti legami che si mantenevano con la madrepatria. Il documento pubblicato è un’epistola familiare inedita, indirizzata da un figlio ormai adulto, e rimasto a Firenze, al padre trasferitosi a Gorizia. Nicolò si preoccupa del futuro del genitore, un po’ meno di quello dei fratellastri, che nel tempo però si dimostreranno uomini di successo.
Tempo di bilanci. Dialogo di metà Trecento tra padre e figlio sul futuro del genitore e della sua discendenza
Elisabetta Scarton
2024-01-01
Abstract
Nella vicenda storiograficamente nota dei toscani nel Patriarcato di Aquileia, quello dei Da Rabatta rappresenta un caso particolarmente fortunato e mostra una volta di più i forti legami che si mantenevano con la madrepatria. Il documento pubblicato è un’epistola familiare inedita, indirizzata da un figlio ormai adulto, e rimasto a Firenze, al padre trasferitosi a Gorizia. Nicolò si preoccupa del futuro del genitore, un po’ meno di quello dei fratellastri, che nel tempo però si dimostreranno uomini di successo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tempo di bilanci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.