Nell’ambito di un accordo di ricerca (terza missione: gestione del patrimonio e delle attività culturali), il concetto di “futurabilia” è esplorato come spazio progettuale dove si rigenerano le testimonianze anticipatrici del futuro, avamposto del marginale contemporaneo che chiede di emergere e che ci interroga. Se i robot potranno agilmente sostituire l’uomo nelle professioni più applicative, cosa succederà in rapporto a quelle dimensioni tecniche e culturali al contempo che si sostanziano nell’interpretazione della realtà?

Progetto Futurabilia

Zecchin, L.
2024-01-01

Abstract

Nell’ambito di un accordo di ricerca (terza missione: gestione del patrimonio e delle attività culturali), il concetto di “futurabilia” è esplorato come spazio progettuale dove si rigenerano le testimonianze anticipatrici del futuro, avamposto del marginale contemporaneo che chiede di emergere e che ci interroga. Se i robot potranno agilmente sostituire l’uomo nelle professioni più applicative, cosa succederà in rapporto a quelle dimensioni tecniche e culturali al contempo che si sostanziano nell’interpretazione della realtà?
2024
9791256440290
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_ZECCHIN_Progetto_Futurabilia_ProArch.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 947.58 kB
Formato Adobe PDF
947.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1294345
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact