Il contributo indaga il rapporto tra la pittura divisionista (o comunque gli episodi figurativi avviatisi dopo la seconda metà del XIX secolo che, proprio della cifra stilistica, ne fanno un presupposto congenito al messaggio artistico) e la pubblicazione a stampa delle opere. Viene analizzato il rapporto diretto tra gli autori, gli incisori, e il contesto di diffusione e ricezione delle riproduzioni , circostanziando le difficolta e le resistenze di un "passaggio" - dalla tela alla carta stampata - reso ancora più complesso dalla tipicità della tecnica divisa.
Pittori divisionisti di fronte alla riproduzione delle loro opere tra stampa di traduzione e innovazioni fotomeccaniche
Alessandro Botta
2022-01-01
Abstract
Il contributo indaga il rapporto tra la pittura divisionista (o comunque gli episodi figurativi avviatisi dopo la seconda metà del XIX secolo che, proprio della cifra stilistica, ne fanno un presupposto congenito al messaggio artistico) e la pubblicazione a stampa delle opere. Viene analizzato il rapporto diretto tra gli autori, gli incisori, e il contesto di diffusione e ricezione delle riproduzioni , circostanziando le difficolta e le resistenze di un "passaggio" - dalla tela alla carta stampata - reso ancora più complesso dalla tipicità della tecnica divisa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Divisionismo_e_stampa_di_traduzione_BOTTA.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
516.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.