Viene ricostruita la stagione storiografica in cui nascono i primi studi dell’autore sulle scuole cattoliche nel periodo fascista. Nei primi anni Ottanta una vivace stagione di studi sul fascismo e sulla continuità dello stato vede nella figura di Claudio Pavone uno dei principali protagonisti. L’interesse per la scuola si ricoll.ega anche alle vicende familiari e personali tra storia e biografia. Ulteriori studi dell’autore e alcuni approfondimenti di alti studiosi lasciano sperare una ripresa da parte di nuove generazioni di studiosi grazie al mutato contesto e la nuova disponibilità di fonti

Scuola chiesa e fascismo trent'anni dopo. Tra storia storiografia e autobiografia

GAUDIO, A.
2024-01-01

Abstract

Viene ricostruita la stagione storiografica in cui nascono i primi studi dell’autore sulle scuole cattoliche nel periodo fascista. Nei primi anni Ottanta una vivace stagione di studi sul fascismo e sulla continuità dello stato vede nella figura di Claudio Pavone uno dei principali protagonisti. L’interesse per la scuola si ricoll.ega anche alle vicende familiari e personali tra storia e biografia. Ulteriori studi dell’autore e alcuni approfondimenti di alti studiosi lasciano sperare una ripresa da parte di nuove generazioni di studiosi grazie al mutato contesto e la nuova disponibilità di fonti
2024
9788867098200
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gaudioxdarcangeli.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1296005
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact