Il saggio ricostruisce il rapporto tra il fondatore dell'Eni, Enrico Mattei, e il Mezzogiorno inquadrandolo da tre prospettive. La prima è quella delle idee e degli ideali, per comprendere le origini degli interessi di Mattei per la questione meridionale. La seconda è quella dei fatti e dunque della concretizzazione, o almeno dell'avvio dei progetti per l'industrializzazione del Mezzogiorno: dal gas, al petrolio, dal petrolchimico all'elettronucleare. La terza è quella delle sfide o dei sogni, che portano a collocare l'azione svolta da Mattei nel Sud e per il Su nel più ampio contesto sia delle strategie di espansione internazionale dell'Eni sia del ruolo che il Mezzogiorno poteva assumere nel Mediterraneo.

Mattei e il Mezzogiorno: le idee, i fatti, i sogni

Mario Robiony
2024-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce il rapporto tra il fondatore dell'Eni, Enrico Mattei, e il Mezzogiorno inquadrandolo da tre prospettive. La prima è quella delle idee e degli ideali, per comprendere le origini degli interessi di Mattei per la questione meridionale. La seconda è quella dei fatti e dunque della concretizzazione, o almeno dell'avvio dei progetti per l'industrializzazione del Mezzogiorno: dal gas, al petrolio, dal petrolchimico all'elettronucleare. La terza è quella delle sfide o dei sogni, che portano a collocare l'azione svolta da Mattei nel Sud e per il Su nel più ampio contesto sia delle strategie di espansione internazionale dell'Eni sia del ruolo che il Mezzogiorno poteva assumere nel Mediterraneo.
2024
9788815391667
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1296024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact