Il contributo tratta del tema della Comunicazione istituzionale e dei neologismi attestati nel lessico giornalistico con particolare attenzione per quelli relativi alle nuove tecnologie, alle modalità di interazione uomo-macchina, ia nuovi protagonisti dell'interazione in rete. Tra le voci analizzate si segnalanocobot , data room, intelligenza aumentata, IOT, e i nuovi impieghi di voci ( social/sociale, smart, open, agile) con innovativi valori. L'analisi parte dalla raccolta di voci in Neologismi 2008-2018 di G. Adamo e V. Della Valle e permette un aggiornamento del lessico della comunicazione istituzionale.

Lessico, interlinguistica e cultura digitale

bombi
2021-01-01

Abstract

Il contributo tratta del tema della Comunicazione istituzionale e dei neologismi attestati nel lessico giornalistico con particolare attenzione per quelli relativi alle nuove tecnologie, alle modalità di interazione uomo-macchina, ia nuovi protagonisti dell'interazione in rete. Tra le voci analizzate si segnalanocobot , data room, intelligenza aumentata, IOT, e i nuovi impieghi di voci ( social/sociale, smart, open, agile) con innovativi valori. L'analisi parte dalla raccolta di voci in Neologismi 2008-2018 di G. Adamo e V. Della Valle e permette un aggiornamento del lessico della comunicazione istituzionale.
2021
9788898640645
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Per POLI_Estratto_Bombi.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 824.22 kB
Formato Adobe PDF
824.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1296245
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact