Per mettere a fuoco la posizione di Strauss, il capitolo considera prima di tutto un breve profilo biografico, necessario per capire le esigenze esistenziali delle sue proposte filosofiche. Successivamente considera più a fondo le ragioni del suo approccio filosofico alla politica e la sua critica all’approccio scientifico. Infine, considera la sua tesi relativa al rapporto tra Atene e Gerusalemme. Conclude una breve valutazione critica.
Leo Strauss (1899-1973)
De Anna, Gabriele
2024-01-01
Abstract
Per mettere a fuoco la posizione di Strauss, il capitolo considera prima di tutto un breve profilo biografico, necessario per capire le esigenze esistenziali delle sue proposte filosofiche. Successivamente considera più a fondo le ragioni del suo approccio filosofico alla politica e la sua critica all’approccio scientifico. Infine, considera la sua tesi relativa al rapporto tra Atene e Gerusalemme. Conclude una breve valutazione critica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
17_DeAnna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
849.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
849.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.