Il contributo censisce i ritrovamenti monetali provenienti da indagini archeologiche e segnalazioni documentarie all'interno dell'abitato di Udine e nelle pertinenze subito al di fuori delle mura. Per l'età antica i dati risultano estremamente frammentari, mentre appaiono maggiormente numerosi per l'età medievale. Il panorama della circolazione monetaria non appare difforme rispetto al quadro generale noto per l'età antica, ma si rimarca si dagli anni '80-'90 la mancanza di scavi archeologici organizzati che potrebbero recuperare materiali e fornire nuove chiavi interpretative.
Udine con le tasche bucate. Monete perse e ritrovate in città dall'antichità al medioevo
Passera Lorenzo
2024-01-01
Abstract
Il contributo censisce i ritrovamenti monetali provenienti da indagini archeologiche e segnalazioni documentarie all'interno dell'abitato di Udine e nelle pertinenze subito al di fuori delle mura. Per l'età antica i dati risultano estremamente frammentari, mentre appaiono maggiormente numerosi per l'età medievale. Il panorama della circolazione monetaria non appare difforme rispetto al quadro generale noto per l'età antica, ma si rimarca si dagli anni '80-'90 la mancanza di scavi archeologici organizzati che potrebbero recuperare materiali e fornire nuove chiavi interpretative.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.