Quando si considera il rapporto tra le persone e la società, inevitabilmente, ci si pone il problema di quale possa essere la relazione tra essi. Negli scritti di Achille Ardigò è possibile rintracciare questo tema sul quale, il sociologo italiano assume una posizione definita lungo tutto il corso della sua produzione scientifica. Una posizione che afferma con convinzione l’importanza della morale individuale e l’impossibilità di ridurre l’uomo a mera espressione della società. Come fa notare Ferrarotti (2020), infatti, questa domanda non è di poco conto, poiché rimanda alla definizione della sociologia in quanto disciplina scientifica, basata sulla ricerca empirica e dotata di una teoria della tecnica, e del suo oggetto di studio, nonché alla sua differenziazione con le atre scienze sociali e umane. Secondo Ardigò, la sociologia è la scienza delle strutture della società e si dota di categorie di analisi che consentono lo studio delle interdipendenze “durevoli” tra le parti di un “aggregato umano” nonché delle sue forme, delle sue proprietà e genesi, non riducendola a meri e specifici aspetti economici e politici.
La soggettivazione della struttura sociale: morale, religione e cultura
Greco, Francesca
2024-01-01
Abstract
Quando si considera il rapporto tra le persone e la società, inevitabilmente, ci si pone il problema di quale possa essere la relazione tra essi. Negli scritti di Achille Ardigò è possibile rintracciare questo tema sul quale, il sociologo italiano assume una posizione definita lungo tutto il corso della sua produzione scientifica. Una posizione che afferma con convinzione l’importanza della morale individuale e l’impossibilità di ridurre l’uomo a mera espressione della società. Come fa notare Ferrarotti (2020), infatti, questa domanda non è di poco conto, poiché rimanda alla definizione della sociologia in quanto disciplina scientifica, basata sulla ricerca empirica e dotata di una teoria della tecnica, e del suo oggetto di studio, nonché alla sua differenziazione con le atre scienze sociali e umane. Secondo Ardigò, la sociologia è la scienza delle strutture della società e si dota di categorie di analisi che consentono lo studio delle interdipendenze “durevoli” tra le parti di un “aggregato umano” nonché delle sue forme, delle sue proprietà e genesi, non riducendola a meri e specifici aspetti economici e politici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788835161158 Ardigò_SanDaniele_Greco.pdf
non disponibili
Descrizione: capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.