Il volume dello Spoke 4 “Città, Architettura e Design Sostenibile” racchiude i primi risultati del progetto iNEST conseguiti da Università Iuav di Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, CORILA e CRESME. L’obiettivo principale di Spoke 4 è attivare una collaborazione tra i diversi soggetti che partecipano alla trasformazione dell’ambiente costruito, per affrontare le sfide urbane e territoriali che interessano il Nord-Est. Lo Spoke si configura come un nodo di connessione tra i sottosistemi della trasformazione territoriale locale, promuovendo una rete collaborativa e sinergica tra le filiere e gli operatori del settore. L’attività dello Spoke si articola in tre temi di ricerca: “RT1 Strategic plan” definisce la cornice di sfondo e strategica dell’intera attività di ricerca; “RT2 Technological solutions for the construction and sustainable design sectors” e “RT3 Interaction between environments and human beings”, studiano rispettivamente lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e gli impatti sociali relativi alla transizione del settore delle costruzioni. A ciò si aggiungono e si sovrappongono le attività trasversali così come i progetti finanziati dei bandi rivolti alle aziende che si configurano come elemento fondante per la ricerca industriale dell’ecosistema iNEST.

Sguardi sul progetto di cura e manutenzione del paesaggio nelle Valli del Natisone

Cervesato Alberto
Primo
2024-01-01

Abstract

Il volume dello Spoke 4 “Città, Architettura e Design Sostenibile” racchiude i primi risultati del progetto iNEST conseguiti da Università Iuav di Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, CORILA e CRESME. L’obiettivo principale di Spoke 4 è attivare una collaborazione tra i diversi soggetti che partecipano alla trasformazione dell’ambiente costruito, per affrontare le sfide urbane e territoriali che interessano il Nord-Est. Lo Spoke si configura come un nodo di connessione tra i sottosistemi della trasformazione territoriale locale, promuovendo una rete collaborativa e sinergica tra le filiere e gli operatori del settore. L’attività dello Spoke si articola in tre temi di ricerca: “RT1 Strategic plan” definisce la cornice di sfondo e strategica dell’intera attività di ricerca; “RT2 Technological solutions for the construction and sustainable design sectors” e “RT3 Interaction between environments and human beings”, studiano rispettivamente lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e gli impatti sociali relativi alla transizione del settore delle costruzioni. A ciò si aggiungono e si sovrappongono le attività trasversali così come i progetti finanziati dei bandi rivolti alle aziende che si configurano come elemento fondante per la ricerca industriale dell’ecosistema iNEST.
2024
9791259531926
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Cervesato A._Sguardi sul progetto di cura e manutenzione del paesaggio nelle Valli del Natisone_iNEST.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1298645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact