Il saggio indaga la composizione dei tre bracci del parlamento del Friuli patriarcale in età bassomedievale e in particolare il ruolo delle terre, cercando di capire quali e quanti siano i rappresentanti di volta in volta inviati, quali le funzioni, quale la loro autonomia e libertà di manovra e quale il peso nel controbilanciare il potere dei signori di castello e delle aristocrazie cittadine.

Le terre patriarcali e i loro rappresentanti al parlamento friulano in età medievale

Elisabetta Scarton
2024-01-01

Abstract

Il saggio indaga la composizione dei tre bracci del parlamento del Friuli patriarcale in età bassomedievale e in particolare il ruolo delle terre, cercando di capire quali e quanti siano i rappresentanti di volta in volta inviati, quali le funzioni, quale la loro autonomia e libertà di manovra e quale il peso nel controbilanciare il potere dei signori di castello e delle aristocrazie cittadine.
2024
978-84-1118-479-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
le terre patriarcali nel parlamento.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1300264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact