Le popolazioni europee della prima età moderna condividono un sistema di valori e una mentalità permeati dalla fede in un unico dio, fonte di norme, comportamenti, ideali che guidano e regolano la loro vita, le loro scelte, le loro preoccupazioni. A metà ‘400 ancora non guardano a ovest e non immaginano il mondo strabiliante degli indigeni americani, con il loro paganesimo fuori tempo, fuori luogo, fuori ragione, capace di mettere a repentaglio le loro convinzioni plurisecolari, la stessa veridicità del testo su cui si fondano i loro saperi: la Bibbia. Ed è ancora di là da venire l’impegno missionario nel lontano oriente: India, Cina, Giappone … Ma a partire dal XVI secolo, proprio il confronto con genti e culture profondamente diverse diventerà il principale motore del loro sviluppo, oltre che economico e sociale, culturale, costringendole a mettere in campo strategie contraddittorie, metodi di conquista violenti e coercitivi accanto a più sofisticate tecniche di assimilazione e conversione, in un incontro-scontro con l’”altro” che dura tuttora. In tale quadro si configura l’avventurosa esperienza – fatta di conflitti, rotture, collaborazioni – che determina la crisi dei vecchi ordini religiosi e la nascita di nuove congregazioni, maschili e femminili, protagonisti di un’esperienza religiosa con una forte impronta educativa, missionaria e politica su scala globale.
I religiosi
flavio rurale
2025-01-01
Abstract
Le popolazioni europee della prima età moderna condividono un sistema di valori e una mentalità permeati dalla fede in un unico dio, fonte di norme, comportamenti, ideali che guidano e regolano la loro vita, le loro scelte, le loro preoccupazioni. A metà ‘400 ancora non guardano a ovest e non immaginano il mondo strabiliante degli indigeni americani, con il loro paganesimo fuori tempo, fuori luogo, fuori ragione, capace di mettere a repentaglio le loro convinzioni plurisecolari, la stessa veridicità del testo su cui si fondano i loro saperi: la Bibbia. Ed è ancora di là da venire l’impegno missionario nel lontano oriente: India, Cina, Giappone … Ma a partire dal XVI secolo, proprio il confronto con genti e culture profondamente diverse diventerà il principale motore del loro sviluppo, oltre che economico e sociale, culturale, costringendole a mettere in campo strategie contraddittorie, metodi di conquista violenti e coercitivi accanto a più sofisticate tecniche di assimilazione e conversione, in un incontro-scontro con l’”altro” che dura tuttora. In tale quadro si configura l’avventurosa esperienza – fatta di conflitti, rotture, collaborazioni – che determina la crisi dei vecchi ordini religiosi e la nascita di nuove congregazioni, maschili e femminili, protagonisti di un’esperienza religiosa con una forte impronta educativa, missionaria e politica su scala globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
i religiosi bozza ultima.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.