Il contributo intende illustrare il percorso formativo, di ricerca di terreno e di terza missione, proposto e attuato con il Laboratorio residenziale “Ricerca di terreno e metodi integrati per l‟analisi territoriale” dedicato a “Montagne di mezzo: sistemi territoriali e dinamiche co-evolutive” e organizzato da Società di studi geografici e Università del Molise (17-22 luglio 2023) ad Agnone (IS). Attraverso un approccio interdisciplinare, il laboratorio ha inteso esplorare e valorizzare nuove prospettive di sviluppo sostenibile per le aree interne italiane, spesso riduttivamente interpretate come territori marginali inesorabilmente soggetti a spopolamento e abbandono, con il proposito di superare la percezione dell‟apparente “vuoto” determinato appunto dall‟abbandono, almeno in termini di residenzialità, ribaltandolo nel suo potenziale di risorsa secondo un approccio di geografia immaginaria. Gli autori presentano lo sviluppo di questo percorso formativo dalla genesi alla restituzione in un contesto di confronto con altre iniziative, nella convinzione che le dinamiche sociali, culturali ed economiche di Agnone e dell‟Alto Molise possono offrire spunti di riflessione ad un‟ampia platea di lettori, stimolando il dialogo tra chi vive questi territori e i ricercatori che intendono studiarli.
Un laboratorio veramente "spaziale": riflessioni conclusive e prospettive future
Mauro Pascolini
Primo
2024-01-01
Abstract
Il contributo intende illustrare il percorso formativo, di ricerca di terreno e di terza missione, proposto e attuato con il Laboratorio residenziale “Ricerca di terreno e metodi integrati per l‟analisi territoriale” dedicato a “Montagne di mezzo: sistemi territoriali e dinamiche co-evolutive” e organizzato da Società di studi geografici e Università del Molise (17-22 luglio 2023) ad Agnone (IS). Attraverso un approccio interdisciplinare, il laboratorio ha inteso esplorare e valorizzare nuove prospettive di sviluppo sostenibile per le aree interne italiane, spesso riduttivamente interpretate come territori marginali inesorabilmente soggetti a spopolamento e abbandono, con il proposito di superare la percezione dell‟apparente “vuoto” determinato appunto dall‟abbandono, almeno in termini di residenzialità, ribaltandolo nel suo potenziale di risorsa secondo un approccio di geografia immaginaria. Gli autori presentano lo sviluppo di questo percorso formativo dalla genesi alla restituzione in un contesto di confronto con altre iniziative, nella convinzione che le dinamiche sociali, culturali ed economiche di Agnone e dell‟Alto Molise possono offrire spunti di riflessione ad un‟ampia platea di lettori, stimolando il dialogo tra chi vive questi territori e i ricercatori che intendono studiarli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Un laboratorio veramente spaziale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
575.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.