In questo contributo si presenta la realtà della transumanza e dell’alpeggio sia del Veneto che del Friuli Venezia Giulia in quanto c’è un rapporto molto stretto tra le due regioni sia nei percorsi della transumanza orizzontale che vede le greggi dei pastori veneti, ma talvolta anche trentini, raggiungere le praterie della pianura friulana, ma ora anche i pascoli in quota, e, nelle zone di confine tra le due regioni, un frequente scambio nella monticazione di malghe e alpeggi. E così, nella più classica transumanza verticale, ci sono malghesi friulani che monticano alcune malghe del vicino Veneto e allevatori veneti che utilizzano il patrimonio delle malghe della montagna friulana.
Introduzione
Valentina De Marchi
Membro del Collaboration Group
;Mauro Pascolini
Membro del Collaboration Group
;Marta Tasso
Membro del Collaboration Group
;Mauro Varotto
Membro del Collaboration Group
2025-01-01
Abstract
In questo contributo si presenta la realtà della transumanza e dell’alpeggio sia del Veneto che del Friuli Venezia Giulia in quanto c’è un rapporto molto stretto tra le due regioni sia nei percorsi della transumanza orizzontale che vede le greggi dei pastori veneti, ma talvolta anche trentini, raggiungere le praterie della pianura friulana, ma ora anche i pascoli in quota, e, nelle zone di confine tra le due regioni, un frequente scambio nella monticazione di malghe e alpeggi. E così, nella più classica transumanza verticale, ci sono malghesi friulani che monticano alcune malghe del vicino Veneto e allevatori veneti che utilizzano il patrimonio delle malghe della montagna friulana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.