Lo studio della scrittura di sordi preverbali ha da tempo fatto emergere l’esistenza di una molteplicità di "errori", di natura grammaticale, sintattica e lessicale, che portano spesso a riflettere in maniera critica sul significato di competenza linguistica nel caso di persone con sordità profonda. Per questo lavoro sostengo l'ipotesi che le forme non standard presenti nella scrittura dei sordi possano essere considerate come forme semplificate di italiano che risentono dell'influenza delle esperienze educative dei loro autori. Nel caso in cui il percorso linguistico preveda la conoscenza di una lingua dei segni (LS), parto dall'ipotesi che questa possa costituire una base a cui ricorrere in caso di scarsa conoscenza del sistema scritto dell'italiano standard. La ricerca qui presentata si basa sull’osservazione di fenomeni di semplificazione dell’italiano scritto presenti in un corpus di testi prodotti da autori sordi in contesti di scrittura online.

Fenomeni di contatto interlinguistico nell’italiano scritto di sordi preverbali

Maria Tagarelli De Monte
Writing – Original Draft Preparation
2017-01-01

Abstract

Lo studio della scrittura di sordi preverbali ha da tempo fatto emergere l’esistenza di una molteplicità di "errori", di natura grammaticale, sintattica e lessicale, che portano spesso a riflettere in maniera critica sul significato di competenza linguistica nel caso di persone con sordità profonda. Per questo lavoro sostengo l'ipotesi che le forme non standard presenti nella scrittura dei sordi possano essere considerate come forme semplificate di italiano che risentono dell'influenza delle esperienze educative dei loro autori. Nel caso in cui il percorso linguistico preveda la conoscenza di una lingua dei segni (LS), parto dall'ipotesi che questa possa costituire una base a cui ricorrere in caso di scarsa conoscenza del sistema scritto dell'italiano standard. La ricerca qui presentata si basa sull’osservazione di fenomeni di semplificazione dell’italiano scritto presenti in un corpus di testi prodotti da autori sordi in contesti di scrittura online.
2017
9788825501711
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_ART_De Monte_Il linguaggioDisturbato.pdf

non disponibili

Descrizione: full paper
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1301745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact