"L’intreccio" si pone come un nuovo polo significativo di una città intrisa di luoghi di studio, una città multipolare con una relazione inscindibile tra studenti e cittadini. "L’intreccio" sovradetermina lo scambio e la relazione tra parti di città diverse, e assume il ruolo di un luogo notevole principalmente connotato dall’incontro tra flussi diversi, sul piano urbano, in verticale all’interno del nuovo edificio e nel paesaggio.
L'intreccio. Un edificio semplice per un programma complesso
Giovanni La Varra
;Cervesato Alberto
;Elizaveta Proca
;Emily Rieppi
;Zecchin L.
2025-01-01
Abstract
"L’intreccio" si pone come un nuovo polo significativo di una città intrisa di luoghi di studio, una città multipolare con una relazione inscindibile tra studenti e cittadini. "L’intreccio" sovradetermina lo scambio e la relazione tra parti di città diverse, e assume il ruolo di un luogo notevole principalmente connotato dall’incontro tra flussi diversi, sul piano urbano, in verticale all’interno del nuovo edificio e nel paesaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Varra G. et al. (2025), L_intreccio. Un edificio semplice per un programma complesso, in ProArch. Studium 2030. La città degli studenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.