La dieta mediterranea è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel novembre 2010. Questo riconoscimento è stato attribuito non solo per la qualità degli alimenti e la loro importanza per la salute, ma anche per il valore culturale e sociale che essa rappresenta. Le pratiche, le conoscenze e le competenze legate alla dieta mediterranea sono state tramandate di generazione in generazione in molti paesi del bacino del Mediterraneo, come Italia, Spagna e Grecia. Questi aspetti culturali e sociali, che includono la convivialità, il rispetto per la terra e la biodiversità, hanno ra orzato il senso di appartenenza delle comunità che seguono questa dieta, promuovendo al contempo un senso di continuità tra passato e presente.
La dieta mediterranea in Friuli Venezia Giulia. Saggi e Percorsi
D'AGARO EDO
2025-01-01
Abstract
La dieta mediterranea è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel novembre 2010. Questo riconoscimento è stato attribuito non solo per la qualità degli alimenti e la loro importanza per la salute, ma anche per il valore culturale e sociale che essa rappresenta. Le pratiche, le conoscenze e le competenze legate alla dieta mediterranea sono state tramandate di generazione in generazione in molti paesi del bacino del Mediterraneo, come Italia, Spagna e Grecia. Questi aspetti culturali e sociali, che includono la convivialità, il rispetto per la terra e la biodiversità, hanno ra orzato il senso di appartenenza delle comunità che seguono questa dieta, promuovendo al contempo un senso di continuità tra passato e presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dietamed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
488.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.