Prendendo quale caso paradigmatico di testi pubblicitari solo in apparenza “paralleli” le campagne pubblicitarie italiana e britannica per le linee aeree “Emirates”, il lavoro propone strategie di analisi e relative applicazioni didattiche volte a sviluppare la competenza multiculturale e le abilità di lettura a livello sia verbale sia non verbale. La cornice analitico-metodologica è quella offerta dalla semiotica sociale e dalla grammatica sistemico-funzionale, anche nelle sue applicazioni all'analisi della grammatica visiva di Kress e van Leeuwen. Il contributo indaga le interazioni sinergiche tra aspetti verbali e non verbali e fa emergere isotopie, ambiguità, differenze nell'uso del potenziale significatorio delle due lingue e significati socioculturali specifici. In particolare, facendo riferimento al "quadrato semiotico" rielaborato da J.M. Floch, vengono messi in luce, nei due testi, i diversi orientamenti degli aspetti di valorizzazione del prodotto e del rapporto di consumo, correlandoli alle rispettive realizzazioni testuali e all'analisi, in prospettiva sistemico-funzionale, di clausole parallele che codificano significati socio-culturali cruciali quali la "fruizione del cibo" e i "rapporti interpersonali uomo-donna (identità di genere)".
Il testo pubblicitario tra multiculturalismo e multimodalità
VASTA, Nicoletta
2000-01-01
Abstract
Prendendo quale caso paradigmatico di testi pubblicitari solo in apparenza “paralleli” le campagne pubblicitarie italiana e britannica per le linee aeree “Emirates”, il lavoro propone strategie di analisi e relative applicazioni didattiche volte a sviluppare la competenza multiculturale e le abilità di lettura a livello sia verbale sia non verbale. La cornice analitico-metodologica è quella offerta dalla semiotica sociale e dalla grammatica sistemico-funzionale, anche nelle sue applicazioni all'analisi della grammatica visiva di Kress e van Leeuwen. Il contributo indaga le interazioni sinergiche tra aspetti verbali e non verbali e fa emergere isotopie, ambiguità, differenze nell'uso del potenziale significatorio delle due lingue e significati socioculturali specifici. In particolare, facendo riferimento al "quadrato semiotico" rielaborato da J.M. Floch, vengono messi in luce, nei due testi, i diversi orientamenti degli aspetti di valorizzazione del prodotto e del rapporto di consumo, correlandoli alle rispettive realizzazioni testuali e all'analisi, in prospettiva sistemico-funzionale, di clausole parallele che codificano significati socio-culturali cruciali quali la "fruizione del cibo" e i "rapporti interpersonali uomo-donna (identità di genere)".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.