Il capitolo ricostruisce, in particolare, la politica economica neomanchesteriana di De' Stefani, la "battaglia della lira" e "quota 90", la politica agraria del fascismo ("battaglia del grano" e "bonifica integrale"), il corporativismo di regime, la svolta verso un crescente dirigismo economico, la crisi del 1929 e le sue ripercussioni in Italia, l'avvento, con la nascita dell'Iri, dello "Stato banchiere e imprenditore" e l'affermarsi di un sistema bancario specializzato.
Economia e politica economica in età fascista
BOF, Frediano
2003-01-01
Abstract
Il capitolo ricostruisce, in particolare, la politica economica neomanchesteriana di De' Stefani, la "battaglia della lira" e "quota 90", la politica agraria del fascismo ("battaglia del grano" e "bonifica integrale"), il corporativismo di regime, la svolta verso un crescente dirigismo economico, la crisi del 1929 e le sue ripercussioni in Italia, l'avvento, con la nascita dell'Iri, dello "Stato banchiere e imprenditore" e l'affermarsi di un sistema bancario specializzato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.