Si analizza l'evoluzione della Scuola Normale negli anni Sessanta fino ai fenomeni di globalizzazione intelligente che hanno contraddistinto la direzione di Bernardini, che bene seppe equilibrare le spinte individualistiche con la coscienza sistemica mondiale. Il superamento della fase estetizzante non avvenne con il rifiuto ma con la consapevolezza ironica, e ciò in un certo senso avvenne anche nella matematica che in quegli anni a Pisa raggiunse il suo massimo fulgore, grazie anche alla sapiente opera di mediazione di Faedo.
La Normale nei primi anni sessata
PICCININI, Livio Clemente
1998-01-01
Abstract
Si analizza l'evoluzione della Scuola Normale negli anni Sessanta fino ai fenomeni di globalizzazione intelligente che hanno contraddistinto la direzione di Bernardini, che bene seppe equilibrare le spinte individualistiche con la coscienza sistemica mondiale. Il superamento della fase estetizzante non avvenne con il rifiuto ma con la consapevolezza ironica, e ciò in un certo senso avvenne anche nella matematica che in quegli anni a Pisa raggiunse il suo massimo fulgore, grazie anche alla sapiente opera di mediazione di Faedo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.