Nella primavera del 1989 è stata installata una rete geodetica composta da 10 caposaldi, nell'area che comprende le valli adiacenti del Fella (Friuli nord-orientale) e del Gail (Carinzia, Austria). L'area è interessata da un complesso sistema di faglie subverticali trascorrenti, tra cui il Lineamento Periadriatico e la faglia Fella-Sava. Finora sono state condotte 3 campagne geodetiche (1989, 1990 e 1992) eseguendo misure di trilaterazione (con il Mekometro ME 5000), di livellazione geometrica e trigonometrica (in quanto quasi tutti i caposaldi sono situati su cime di monti) e GPS. I risultati delle elaborazioni forniscono interessanti confronti fra i metodi di misura classici e satellitari. I dati delle singole campagne di misura sono stati compensati a rete libera e le differenze fra le coordinate sono state interpretate nel quadro dell'evoluzione geodinamica attuale delle Alpi Orientali.
Titolo: | La rete geodetica di controllo "Fella-Gail" (Alpi orientali) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1993 |
Abstract: | Nella primavera del 1989 è stata installata una rete geodetica composta da 10 caposaldi, nell'area che comprende le valli adiacenti del Fella (Friuli nord-orientale) e del Gail (Carinzia, Austria). L'area è interessata da un complesso sistema di faglie subverticali trascorrenti, tra cui il Lineamento Periadriatico e la faglia Fella-Sava. Finora sono state condotte 3 campagne geodetiche (1989, 1990 e 1992) eseguendo misure di trilaterazione (con il Mekometro ME 5000), di livellazione geometrica e trigonometrica (in quanto quasi tutti i caposaldi sono situati su cime di monti) e GPS. I risultati delle elaborazioni forniscono interessanti confronti fra i metodi di misura classici e satellitari. I dati delle singole campagne di misura sono stati compensati a rete libera e le differenze fra le coordinate sono state interpretate nel quadro dell'evoluzione geodinamica attuale delle Alpi Orientali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/677954 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |