Nel quadro dell'affermarsi dell'autonomia universitaria e, quindi, delle accresciute responsabilità gestionali a livello del singolo ente, il volume affronta il tema della contabilità e del bilancio a supporto delle nuove esigenze di governo economico. Esamina i primi risultati dell'autonomia contabile degli atenei mediante una lettura ragionata dei regolamenti di autonomia. Sulla base di una concettualizzazione dulle funzioni e gli obiettivi da assegnare al bilancio universitario, presenta una proposta articolata per il bilancio degli atenei, corredata da schemi tecnici e indicazioni operative. Il testo prosegue sviluppando il tema del controllo economico presentando anche una proposta tecnica di sistema di reporting.
Titolo: | Bilancio e controllo economico nelle università degli studi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Nel quadro dell'affermarsi dell'autonomia universitaria e, quindi, delle accresciute responsabilità gestionali a livello del singolo ente, il volume affronta il tema della contabilità e del bilancio a supporto delle nuove esigenze di governo economico. Esamina i primi risultati dell'autonomia contabile degli atenei mediante una lettura ragionata dei regolamenti di autonomia. Sulla base di una concettualizzazione dulle funzioni e gli obiettivi da assegnare al bilancio universitario, presenta una proposta articolata per il bilancio degli atenei, corredata da schemi tecnici e indicazioni operative. Il testo prosegue sviluppando il tema del controllo economico presentando anche una proposta tecnica di sistema di reporting. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/678147 |
ISBN: | 8823803659 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |