L'articolo prende in esame le complesse vicende della musica per film lungo l’età del muto. Vicende che rendono la sua identità molto sfuggente, o perlomeno, non perfettamente definibile. Non a caso, tutte le testimonianze del tempo, musicali ma anche letterario-filosofiche, riflettono una situazione estremamente cangiante, che vede i diversi compositori alle prese con la musica cinematografica secondo molteplici e contraddittori atteggiamenti. Questa situazione è ancor più accentuata nei nostri giorni, ogniqualvolta queste pellicole sono in balia di sonorizzazioni quanto mai arbitrarie.
La musica nel cinema muto fra rigore filologico, atteggiamenti à la manière de… e postsincronizzazioni
CALABRETTO, Roberto
2003-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame le complesse vicende della musica per film lungo l’età del muto. Vicende che rendono la sua identità molto sfuggente, o perlomeno, non perfettamente definibile. Non a caso, tutte le testimonianze del tempo, musicali ma anche letterario-filosofiche, riflettono una situazione estremamente cangiante, che vede i diversi compositori alle prese con la musica cinematografica secondo molteplici e contraddittori atteggiamenti. Questa situazione è ancor più accentuata nei nostri giorni, ogniqualvolta queste pellicole sono in balia di sonorizzazioni quanto mai arbitrarie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.