La metodologia anticipa le future strutture di iperlibro. I problemi proposti contengono il sistema di riferimenti a monte e a valle agli altri problemi che usano testualmente lo stesso testo con gli stessi parametri. In questo modo il tradizionale testo di "problemi risolti" diviene un testyo dinamico in cui l'allievo deve basarsi solamente sulle parti di suo interesse, mentre le parti già note (che oggi verrebbero rinviate al computer - forse) vengono esplicitamente rinviate ai problemi componenti
Problemi di Matematica generale
PICCININI, Livio Clemente
1986-01-01
Abstract
La metodologia anticipa le future strutture di iperlibro. I problemi proposti contengono il sistema di riferimenti a monte e a valle agli altri problemi che usano testualmente lo stesso testo con gli stessi parametri. In questo modo il tradizionale testo di "problemi risolti" diviene un testyo dinamico in cui l'allievo deve basarsi solamente sulle parti di suo interesse, mentre le parti già note (che oggi verrebbero rinviate al computer - forse) vengono esplicitamente rinviate ai problemi componentiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.