Rispetto al testo di teoria, molto formale, il testo dei problemi può sviluppare in modo meno rigoroso ma efficace il tema del calcolo sulle varietà usando ove necessario i bivettori e i k-vettori. Altro punto significativo è lo sviluppo anche applicativo dei richiami di algebra lineare in modo da dare autosufficienza al testo. L'analisi convessa giunge al teorma di Kuhk e Tucker, e alle sue importanti applicazioni nell'ottimizzazione non lineare
Titolo: | Esercizi e problemi di Analisi Matematica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1981 |
Abstract: | Rispetto al testo di teoria, molto formale, il testo dei problemi può sviluppare in modo meno rigoroso ma efficace il tema del calcolo sulle varietà usando ove necessario i bivettori e i k-vettori. Altro punto significativo è lo sviluppo anche applicativo dei richiami di algebra lineare in modo da dare autosufficienza al testo. L'analisi convessa giunge al teorma di Kuhk e Tucker, e alle sue importanti applicazioni nell'ottimizzazione non lineare |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/681161 |
ISBN: | 8820710420 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.