L’articolo evidenzia i processi di crescita economica dei paesi OCSE accompagnati da mutamenti strutturali che conducono alla convergenza dei sistemi economici. Le ragioni vanno ricercate nella crescente integrazione fra paesi determinata dalla globalizzazione dei mercati, dalla crescita degli scambi e dallo sviluppo di nuove relazioni commerciali attraverso i gruppi multinazionali (MNC), dalla mobilità delle tecnologie sviluppate nei settori agroalimentare informatico, delle telecomunicazione e trasporti che hanno reso l'OCSE un'area in cui si muovono con libertà imprese, prodotti e mercati. Di particolare importanza nel determinare un rapporto fra la crescita del sistema agroalimentare e sviluppo economico sono: 1) l'integrazione fra settori all'interno di un paese; ii) le caratteristiche del progresso tecnologico (neutrale, non neutrale, esogeno o endogeno, con effetti di scala, omotetico etc.); iii) processi di acquisizioni e del controllo esteso ai diversi stadi del sistema agro-alimentare; iv) mutamento dei rapporti contrattuali fra agenti posizionati ai diversi livelli di mercato.
Titolo: | Il contributo del sistema agroalimentare ai mutamenti strutturali dei paesi OCSE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Abstract: | L’articolo evidenzia i processi di crescita economica dei paesi OCSE accompagnati da mutamenti strutturali che conducono alla convergenza dei sistemi economici. Le ragioni vanno ricercate nella crescente integrazione fra paesi determinata dalla globalizzazione dei mercati, dalla crescita degli scambi e dallo sviluppo di nuove relazioni commerciali attraverso i gruppi multinazionali (MNC), dalla mobilità delle tecnologie sviluppate nei settori agroalimentare informatico, delle telecomunicazione e trasporti che hanno reso l'OCSE un'area in cui si muovono con libertà imprese, prodotti e mercati. Di particolare importanza nel determinare un rapporto fra la crescita del sistema agroalimentare e sviluppo economico sono: 1) l'integrazione fra settori all'interno di un paese; ii) le caratteristiche del progresso tecnologico (neutrale, non neutrale, esogeno o endogeno, con effetti di scala, omotetico etc.); iii) processi di acquisizioni e del controllo esteso ai diversi stadi del sistema agro-alimentare; iv) mutamento dei rapporti contrattuali fra agenti posizionati ai diversi livelli di mercato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/682397 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |