Il contributo analizza la per molti versi straordinaria, quanto misconosciuta, esperienza di organizzazione del territorio e di infrastrutturazione urbana condotta dall’amministrazione civile della colonia Eritrea nei primi decenni del secolo, in condizioni di assoluta marginalità ed in assenza di un significativo sviluppo economico; il quadro che si delinea è tuttavia destinato a conoscere un brusco momento di discontinuità quando, negli anni ‘30, la colonia diviene il retroterra per la conquista dell’Etiopia ed alcune località sono investite da un sviluppo non pianificato.
L'Eritrea delle 'piccole città' - 1897/1936
ZAGNONI, Stefano
1993-01-01
Abstract
Il contributo analizza la per molti versi straordinaria, quanto misconosciuta, esperienza di organizzazione del territorio e di infrastrutturazione urbana condotta dall’amministrazione civile della colonia Eritrea nei primi decenni del secolo, in condizioni di assoluta marginalità ed in assenza di un significativo sviluppo economico; il quadro che si delinea è tuttavia destinato a conoscere un brusco momento di discontinuità quando, negli anni ‘30, la colonia diviene il retroterra per la conquista dell’Etiopia ed alcune località sono investite da un sviluppo non pianificato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.