È nota consuetudine, negli studi caselliani, servirsi del Leitmotiv dell’iperefficientismo per contraddistinguere la permanenza del musicista italiano a Parigi. Animato da un’ansia febbricitante, e talvolta «nella corsa frenetica col tempo» (Nicolodi) per essere sempre presente ovunque, il giovane Casella nella capitale francese ricerca ogni occasione gli si presenti, rivelando quella poliedrica gamma d’interessi che sarà la caratteristica di tutta la sua parabola artistica ed esistenziale. In questo contesto diviene fondamentale l'incontro con Mahler e la sua musica di cui il giovane Casella diverrà un paladino nella Parigi di allora.

Casella mahleriano a Parigi

CALABRETTO, Roberto
1994-01-01

Abstract

È nota consuetudine, negli studi caselliani, servirsi del Leitmotiv dell’iperefficientismo per contraddistinguere la permanenza del musicista italiano a Parigi. Animato da un’ansia febbricitante, e talvolta «nella corsa frenetica col tempo» (Nicolodi) per essere sempre presente ovunque, il giovane Casella nella capitale francese ricerca ogni occasione gli si presenti, rivelando quella poliedrica gamma d’interessi che sarà la caratteristica di tutta la sua parabola artistica ed esistenziale. In questo contesto diviene fondamentale l'incontro con Mahler e la sua musica di cui il giovane Casella diverrà un paladino nella Parigi di allora.
1994
8822242629
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/685531
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact