La Toscana del diciannovesimo secolo è il contesto in cui nacquero i testi e le iniziative di autori classici come Lambruschini, Capponi, Mayer, Thouar anche per mezzo di importanti riviste pedagogiche come la "Guida dell'educatore" e "La famiglia e la scuola" periodici come l'"Antologia" e il "Giornale Agrario Toscano". In quegli ambienti ebbero origine anche i movimenti delle scuole di mutuo insegnamento e degli asili. In quella stagione si sviluppò anche una importante presenza di ordini religiosi come gli Scolopi e i Barnabiti, con le diverse tipologie di collegi e di scuole di comunità, nonchè alcune iniziative statali per la riforma della istruzione pubblica. Intento del volume è quello di permettere una nuova comprensione di quegli autori classici riportando l'attenzione sul contesto storico in cui nacquero.
Educazione e scuola nella Toscana dell'Ottocento. Dalla Restaurazione alla caduta della Destra
GAUDIO, Angelo
2001-01-01
Abstract
La Toscana del diciannovesimo secolo è il contesto in cui nacquero i testi e le iniziative di autori classici come Lambruschini, Capponi, Mayer, Thouar anche per mezzo di importanti riviste pedagogiche come la "Guida dell'educatore" e "La famiglia e la scuola" periodici come l'"Antologia" e il "Giornale Agrario Toscano". In quegli ambienti ebbero origine anche i movimenti delle scuole di mutuo insegnamento e degli asili. In quella stagione si sviluppò anche una importante presenza di ordini religiosi come gli Scolopi e i Barnabiti, con le diverse tipologie di collegi e di scuole di comunità, nonchè alcune iniziative statali per la riforma della istruzione pubblica. Intento del volume è quello di permettere una nuova comprensione di quegli autori classici riportando l'attenzione sul contesto storico in cui nacquero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Digitalizzato_20160901.pdf
accesso aperto
Descrizione: primaequartacopertina
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.