Il contributo analizza l’attività progettuale e realizzativa dell’Istituto nazionale impiegati dello stato che negli anni 1930 si esplica in tutti i territori “d’oltremare” e che, anche attraverso il coinvolgimento di esponenti di primo piano della cultura architettonica di quegli anni, si configura come una delle più organiche sperimentazioni attuate in Italia intorno al tema della casa coloniale.

L’attività dell'INCIS/Le case degli 'uomini bianchi'

ZAGNONI, Stefano
1993-01-01

Abstract

Il contributo analizza l’attività progettuale e realizzativa dell’Istituto nazionale impiegati dello stato che negli anni 1930 si esplica in tutti i territori “d’oltremare” e che, anche attraverso il coinvolgimento di esponenti di primo piano della cultura architettonica di quegli anni, si configura come una delle più organiche sperimentazioni attuate in Italia intorno al tema della casa coloniale.
1993
8831759183
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/687976
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact