Ripercorrendo la storia della teologia naturale e della teologia mitica, prima attraverso la ricerca erudita di Varrone e la riflessione filosofica di Cicerone, e poi attraverso il confronto tra la teologia pagana (i Saturnali di Macrobio) e quella cristiana (il de civitate dei di Agostino), è possibile delineare un quadro coerente, squisitamente romano e tardo antico, in cui ben si inserisce l’interpretazione filosofico-allegorica del mondo divino, nata in Grecia all’interno della tradizione esegetica omerica e recepita organicamente nel commento di Servio e Servio Danielino. Proprio nei commenti virgiliani tardoantichi possiamo infatti vedere questa illustre tradizione saldarsi con l’interpretazione di un grande poeta, Virgilio, l’Omero romano. Servio e Servio Danielino mostrano notevole interesse per le teorie o le nozioni filosofico-naturalistiche e concentrano la propria attenzione sull’esegesi allegorica ispirata alla physica ratio, che fornisce la chiave interpretativa anche per intere sequenze narrative (per esempio la tempesta nel primo libro dell’Eneide) oltre che per singoli punti del testo.

Mythici vs Physici: l'esegesi tardoantica e l'interpretazione dell'Eneide.

DELVIGO, Maria Luisa
2004-01-01

Abstract

Ripercorrendo la storia della teologia naturale e della teologia mitica, prima attraverso la ricerca erudita di Varrone e la riflessione filosofica di Cicerone, e poi attraverso il confronto tra la teologia pagana (i Saturnali di Macrobio) e quella cristiana (il de civitate dei di Agostino), è possibile delineare un quadro coerente, squisitamente romano e tardo antico, in cui ben si inserisce l’interpretazione filosofico-allegorica del mondo divino, nata in Grecia all’interno della tradizione esegetica omerica e recepita organicamente nel commento di Servio e Servio Danielino. Proprio nei commenti virgiliani tardoantichi possiamo infatti vedere questa illustre tradizione saldarsi con l’interpretazione di un grande poeta, Virgilio, l’Omero romano. Servio e Servio Danielino mostrano notevole interesse per le teorie o le nozioni filosofico-naturalistiche e concentrano la propria attenzione sull’esegesi allegorica ispirata alla physica ratio, che fornisce la chiave interpretativa anche per intere sequenze narrative (per esempio la tempesta nel primo libro dell’Eneide) oltre che per singoli punti del testo.
2004
8800860893
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Delvigo %22Mythici vs physici%22.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non pubblico
Dimensione 142.45 kB
Formato Adobe PDF
142.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/689353
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact