Il saggio descrive il tentativo compiuto negli ambienti cattolici della Francia della terza repubblica di elaborare una nuova apologetica in grado di contrastare le nuove sfide che la religione doveva fronteggiare, a partire dall’evoluzionismo di Darwin e dalla fisiologia che aveva invaso il campo della filosofia ed era arrivata a tentare una spiegazione del libero arbitrio dell’uomo, consentendo la fondazione della psicologia su basi materialistiche.
Scienza, metafisica e religione in una polemica di fine Ottocento in Francia
DESSI', Paola Maria
2005-01-01
Abstract
Il saggio descrive il tentativo compiuto negli ambienti cattolici della Francia della terza repubblica di elaborare una nuova apologetica in grado di contrastare le nuove sfide che la religione doveva fronteggiare, a partire dall’evoluzionismo di Darwin e dalla fisiologia che aveva invaso il campo della filosofia ed era arrivata a tentare una spiegazione del libero arbitrio dell’uomo, consentendo la fondazione della psicologia su basi materialistiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.