Il contributo segue il filo di due progetti di edizione di cantari di Antonio Pucci, l’Apollonio di Tiro e la Reina d’Oriente, che Alessandro D’Ancona, pioniere del metodo lachmanniano in Italia, volle affidare al grande comparatista russo Aleksandr N. Veselovskij, durante il suo più lungo soggiorno italiano (1864-1867). Allo scopo vengono utilizzati, in primo luogo, il carteggio intercorso tra i due studiosi, compreso quello danconiano, che si conserva, inedito, tra le carte di Veselovskij a San Pietroburgo (Puškinskij Dom); e , in aggiunta, gli scambi epistolari di ognuno con i maggiori studiosi al tempo di letteratura italiana trecentesca, oltre che di materia folklorica (Carducci, Monaci, Mussafia, Novati, Pitrè, Rajna). In tal modo si mettono a fuoco i retroscena di iniziative che furono tra le prime in Italia ad applicare la filologia lachmanniana a materia volgare; e si definisce, inoltre, il ruolo avuto da D’Ancona e Veselovskij nella riscoperta di Pucci in età moderna. In particolare, si sottolinea l’importanza delle loro proposte attributive, che riguardano i sonetti, le stanze di canzone, le laudi dei Vangeli de la quaresima in volgare e in rima e i capitoli ternari dei Vangeli fuori de la Quaresima conservati, anonimi, nel manoscritto Riccardiano 1294, e di alcuni cantari contenuti, per lo più, nel ms. Riccardiano 2873 (segnatamente, il cantare della Lusignacca, che è versificazione di Decameron V, 4; i Cantari di Carduino e il Cantare di Tristano e Lancielotto): che per Veselovskij costituiva un vero collettore di materia pucciana.

Il Pucci di D'Ancona e Veselovskij

RABBONI, Renzo
2006-01-01

Abstract

Il contributo segue il filo di due progetti di edizione di cantari di Antonio Pucci, l’Apollonio di Tiro e la Reina d’Oriente, che Alessandro D’Ancona, pioniere del metodo lachmanniano in Italia, volle affidare al grande comparatista russo Aleksandr N. Veselovskij, durante il suo più lungo soggiorno italiano (1864-1867). Allo scopo vengono utilizzati, in primo luogo, il carteggio intercorso tra i due studiosi, compreso quello danconiano, che si conserva, inedito, tra le carte di Veselovskij a San Pietroburgo (Puškinskij Dom); e , in aggiunta, gli scambi epistolari di ognuno con i maggiori studiosi al tempo di letteratura italiana trecentesca, oltre che di materia folklorica (Carducci, Monaci, Mussafia, Novati, Pitrè, Rajna). In tal modo si mettono a fuoco i retroscena di iniziative che furono tra le prime in Italia ad applicare la filologia lachmanniana a materia volgare; e si definisce, inoltre, il ruolo avuto da D’Ancona e Veselovskij nella riscoperta di Pucci in età moderna. In particolare, si sottolinea l’importanza delle loro proposte attributive, che riguardano i sonetti, le stanze di canzone, le laudi dei Vangeli de la quaresima in volgare e in rima e i capitoli ternari dei Vangeli fuori de la Quaresima conservati, anonimi, nel manoscritto Riccardiano 1294, e di alcuni cantari contenuti, per lo più, nel ms. Riccardiano 2873 (segnatamente, il cantare della Lusignacca, che è versificazione di Decameron V, 4; i Cantari di Carduino e il Cantare di Tristano e Lancielotto): che per Veselovskij costituiva un vero collettore di materia pucciana.
2006
8879234471
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15_rabboniMontreal.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 226.65 kB
Formato Adobe PDF
226.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/691301
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact